Singer, vocalist and E.V.T.S. Master Teacher

DANIELA RANDO
Una vita per il canto
Che tu sia alla ricerca di un corso di perfezionamento o debba prepararti per un'audizione o semplicemente divertirti e dare sfogo alla tua passione imparando ad usare il tuo strumento, la mia esperienza di Insegnante di canto moderno saprà soddisfare le tue esigenze. Impartisco lezioni private a Milano dal 2000, e sono qui per darti quell'attenzione personalizzata che ti permetterà di raggiungere presto e con gioia e soddisfazione i tuoi obiettivi.
Curriculum Artistico
Ha realizzato diversi jingles pubblicitari sia come solista (Coca-Cola, Saratoga, Vini Maschio, etc.) che come corista, anche in ambito radiofonico (RTL, Radio Monte Carlo e altre emittenti minori).
Ha lavorato sia in studio che live con diversi artisti italiani e stranieri tra cui Ivan Cattaneo, Nicolette Larson, Papa Winnie, Pitura Freska, Mango e diversi altri.
Ha fatto parte, a partire dal 1990, del trio vocale le Darlin (sulla falsa riga del “Trio Lescano”).
Con loro è stata ospite fissa per due edizioni della trasmissione di RAI 3 ”Dove sono i Pirenei“ condotta da Rosanna Cancellieri.
Nel 1993 incide il CD “New sensations” con il M° Giampiero Boneschi (edito dalla Duck–Record), il quale riarrangia e rilegge in maniera personale ed estremamente suggestiva, alcuni tra i più bei classici standards Jazz.
Attualmente si esibisce in un sempre più ricco e variegato repertorio che spazia dal Blues , al Pop-rock, all' R.&B.e alJazz con quella che è ormai diventata da qualche anno la sua formazione del cuore , i Blue Cacao , in noti locali dell'hinterland e milanesi (vedi Bonaventura Music Club e Memo Restaurant)
L'esperienza didattica

Dai 6 agli 11 anni studia pianoforte.
Nel 1988 frequenta il Summer Program alla Berklee di Boston e studia voce ed accompagnamento.
Nel 1996 consegue il Diploma di Musicoterapia ed Animazione Musicale presso il C.E.M.B. di Milano.
Frequenta e completa tutti i seminari di formazione dell'Estill Voice Sistem di Joe Estill e consegue nel 2007 il diploma di Certified Master Teacher.
A partire dal 1990 tiene corsi di canto moderno e collabora, prima con la Nuova Accademia di Musica Moderna e successivamente con M.A.S. (Music Art & Show ) , CPM - Centro Professione Musica di Milano , I.S.M. e Comusicazione a Rozzano per approdare a partire da quest'anno alla Scuola di Musica Cluster .
Applica nell’insegnamento il metodo americano VOICE-CRAFT di canto moderno,
(per maggiori informazioni è visionabile diverso materiale sul sito www.estillvoice.com ) di vasta applicazione nella preparazione di ballerini e cantanti di Musicals , nonché nei talent-shows più famosi, di cui ha subito il fascino per l’innegabile e prorompente potenziale innovativo rispetto al metodo classico, nonché per le felici e sorprendenti intuizioni, peraltro corredate da immagini e schede tecnico-anatomiche, sul funzionamento e sul totale controllo dell’organo vocale. Ha conseguito ufficialmente nel 2011, nel corso dei seminari di primo e secondo Livello dell' Estill Voice Training System , tenutisi a Milano da Elisa Turlà che ha avuto il piacere di affiancare , l'abilitazione alla preparazione degli studenti all'esame denominato CFP (Certificato di Competenza delle Figure) , atto ad attestare , attraverso l'ultilizzo di un software dotato di spettrogramma acustico, il consapevole controllo delle strutture vocali da parte dello studente e la capacità di esecuzione delle 6 diverse qualità vocali ad esso correlate.
Le materie che insegno
Nel corso degli anni ho imparato che oltre ad un buon bagaglio tecnico che permetta di superare l'ansia da prestazione a cui spesso è soggetto il/la cantante , è necessario soprattutto se sogna di farne una professione, che gli vengano impartite delle conoscenze musicali di base in modo che sia in grado di dialogare ed avere un confronto alla pari con gli altri musicisti. Spesso i/le cantanti vengono considerati dei veri "somari della musica " e non a torto ! Ecco perché ho sempre dato estrema importanza alla consapevolezza da parte dei miei studenti della propria estensione vocale e quindi dei criteri che permettano loro di scegliere le giuste tonalità in cui cantare , della stesura dei brani , fino ad arrivare all'improvvisazione e per chi lo desidera ad avere quei rudimenti di accompagnamento al pianoforte che gli servano perchè no, anche a comporre dei propri inediti e raggiungere cosi il massimo della propria espressione e delle proprie potenzialità vocali in modo fluida e spontanea .

Tecnica vocale

Improvvisazione e repertorio

corso base di piano per accompagnamento

Non ha mai preso lezioni di canto da ragazzina, ma due anni fa ha frequentato il Centro Professione Musica di Milano con l’insegnante Daniela Rando e lì «ha capito cosa aveva in gola». Frase brutale che rende l’idea. Una ragazza normale, che sul palco si muove un po’ goffamente, colpa anche dei vestiti (molto più vicini a tende che ad abiti) chespesso le hanno fatto indossare.